Supportiamo Bright Sky, una app gratuita, progettata da Fondazione Vodafone, che fornisce indicazioni e sostegno alle donne che subiscono abusi o maltrattamenti.
Scaricala da Apple Store o Google Play oppure
Un domani libero dalla violenza di genere è il risultato delle decisioni di ogni giorno. Scopri quanto puoi fare la differenza.
Cambia il finale della storiaIl 1522 è il numero antiviolenza e stalking del Dipartimento per le Pari Opportunità: risponde tutti i giorni, 24 ore su 24, in 7 lingue, a donne che stanno vivendo situazioni di violenza.
Diffondi il numero nella tua rete. Parlane ai tuoi conoscenti, online o di persona. Se gestisci un locale, scarica e stampa la locandina qui sotto, esponendola in spazi riservati alle donne. Oppure suggerisci di appenderla in un luogo che frequenti.
Scarica la locandinaEsistono diverse forme di violenza sulle donne. Spesso non è così facile identificarle.
Impara a riconoscere i segnali.
Come comportarsi se una persona vicina a te sta subendo violenza.
Invitala a contattare un centro antiviolenza: operatrici esperte l'ascolteranno senza giudicarla, offrendole il giusto supporto.
Spesso la relazione violenta e il timore del giudizio causano nelle donne un isolamento sociale che diventa un ulteriore ostacolo.
Chi vive una situazione di violenza spesso prova vergogna e teme di non essere creduta. È importante dare il proprio supporto, senza giudizio.
Non forzare la situazione: falla sentire a suo agio e poi informala sui centri antiviolenza, dove esperte rispetteranno i suoi tempi.
I centri antiviolenza possono fornirti indicazioni anche su come approcciare la situazione e darti suggerimenti sui segnali di pericolo da monitorare.
Non puoi immaginare quali saranno per lei le conseguenze di un'azione non concordata.
Una donna può avere timore di iniziare questo percorso per diversi motivi: dipendenza economica dal maltrattante o paura di perdere i/le figli/e.
L'unico colpevole della violenza è chi la commette.
I più comuni: paura, attacchi di panico, assenze dal lavoro, stati di agitazione se non rientra a un orario stabilito, racconti incongruenti relativi a lividi, isolamento sociale.
Inoltre, nell'eventualità in cui temessi per la sua incolumità, chiama la polizia e fai in modo che venga messa in sicurezza.
#SEMPRE25NOVEMBRE è anche un podcast che racconta storie di donne che hanno vissuto situazioni di violenza e sono riuscite a uscirne. Oggi sono libere.
La storia di Silvia, che dà un aiuto a una sconosciuta
La storia di Sara e di sua figlia Viola
La storia di Marco, che non vedeva quello che succedeva vicino a lui
#sempre25novembre è disponibile su tutte le piattaforme.
Fondazione Pangea lavora dal 2002 nell'ambito dei diritti umani per le donne, favorendone, con progetti di sviluppo e cooperazione, il riscatto economico e sociale, operando in contesti discriminanti e particolarmente segnati da povertà, emarginazione guerre e conflitti.
Differenza Donna nasce a Roma il 6 marzo 1989 con l’obiettivo di far emergere, conoscere, combattere, prevenire e superare la violenza di genere. Da luglio 2020, Differenza Donna gestisce il 1522, che è il numero nazionale antiviolenza e antistalking. Con Differenza Donna abbiamo avviato un percorso di consapevolezza aziendale per tutte le persone di Sorgenia.
Parole O_Stili ha l’obiettivo di responsabilizzare ed educare gli utenti della Rete a scegliere forme di comunicazione non ostile. Promuove i valori espressi nel “Manifesto della comunicazione non ostile”. Parole O_Stili lavora con le scuole per diffondere le pratiche virtuose della comunicazione in Rete.
La Grande Casa è una cooperativa sociale che offre servizi di accoglienza, educazione e formazione a persone in difficoltà.
Supportiamo Bright Sky, una app gratuita, progettata da Fondazione Vodafone, che fornisce indicazioni e sostegno alle donne che subiscono abusi o maltrattamenti.
Scaricala da Apple Store o Google Play oppure